La natura che ci somiglia
Seduti sulla panchina di Terrarium, abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Marcello Vigoni, fotografo milanese che ha fatto dell'analogico un vero e proprio manifesto artistico. La nostra conversazione è stata un'esplorazione del suo approccio creativo, in cui l'errore
Nei labirinti della parola
Leopoldo Lonati, poeta raffinato e pensatore profondo, ci ha fatto l'onore di sedersi sulla panchina di Terrarium per un dialogo che ha toccato le corde dell'anima. Un'immersione nel suo universo poetico, segnato dalla ricerca della parola autentica e dalla
Le emozioni che diventano immagini
Alain Cancilleri, illustratore di talento e narratore visivo, è un artista che riesce a catturare l'essenza delle emozioni attraverso il suo stile unico. Abbiamo avuto il piacere di ospitarlo a Terrarium per una chiacchierata intima e stimolante sulla nostra
The Mystery Man: L’arte dà i brividi
Avete presente quelle mostre che ti lasciano senza parole, con la mascella spalancata e un turbine di pensieri in testa? Ecco, "The Mystery Man" è proprio una di quelle. L'abbiamo vista spopolare ovunque: Spagna, Italia e ora
2024: anno di creatività e collaborazioni
Il 2024 è stato un anno scoppiettante per Terrarium, che ha saputo intrecciare arte, natura e comunità. Ecco un riassunto delle attività che hanno reso speciale questo periodo.
Una formica nel Bronx
Oggi Emma si è avventurata nella parte meridionale del Bronx, un quartiere celebre per essere la culla della musica rap e hip-hop, nonché per la vibrante scena dei graffiti che negli anni '70 ha dato voce alla creatività urbana.
In Scena Veritas: Argini e Piccoli argini
Una giornata speciale il 13 settembre 2024, all'insegna di arte, cultura e divertimento, nel cuore di Travacò Siccomario, dove il giardino di Terrarium ha ospitato un evento unico. Il team di In Scena Veritas ha presentato la sua stagione
Una formica lungo l’High Line
Oggi, Emma ci ha portato lungo la High Line di New York, un parco sopraelevato che unisce in modo straordinario natura e arte. Originariamente una ferrovia destinata al trasporto merci, la High Line è stata trasformata in un'oasi urbana