Una formica nel Bronx
Oggi Emma si è avventurata nella parte meridionale del Bronx, un quartiere celebre per essere la culla della musica rap e hip-hop, nonché per la vibrante scena dei graffiti che negli anni ’70 ha dato voce alla creatività urbana. In questo scenario, il murales “I Love The Bronx” spicca come un’icona che celebra l’essenza e la storia di questo dinamico distretto.
Il Murales “I Love The Bronx”
Situato all’incrocio tra Simpson Street e Westchester Avenue, il murales “I Love The Bronx” è un’opera d’arte che incarna l’anima del quartiere. Realizzato dal collettivo di artisti TATS CRU, noto per il suo contributo significativo alla cultura dei graffiti, il murales presenta in ogni lettera elementi distintivi del Bronx:
B: raffigura il New York Botanical Garden, un angolo di natura nel cuore urbano.
R: mostra il Bronx Zoo, sottolineando la connessione del quartiere con la fauna e la natura.
O: celebra il baseball, sport che ha radici profonde nella comunità locale.
N: illustra ballerini di breakdance, rendendo omaggio alla cultura hip-hop.
X: mostra le scarpe appese ai fili dell’elettricità, un simbolo urbano riconoscibile.
Ogni dettaglio del murales è un tributo alla ricca storia culturale del Bronx, offrendo a chi osserva un’esperienza immersiva nella sua identità unica.
TATS CRU: I “Mural Kings” del Bronx
Il collettivo TATS CRU, fondato da Brim, Bio, BG183 e Nicer, è composto da artisti del Bronx che hanno trasformato la scena dei graffiti in un’espressione d’arte riconosciuta a livello internazionale. Conosciuti come i “Mural Kings”, hanno lavorato su numerosi progetti che spaziano da murales commemorativi a collaborazioni con grandi marchi come Coca-Cola e Sony. Per un approfondimento sulla storia di TATS CRU e il loro impatto culturale, ecco il loro sito che offre uno sguardo più dettagliato sul loro lavoro.
Oggi, il Bronx continua a essere un laboratorio di espressione artistica, dove l’arte di strada e la cultura hip-hop prosperano. Il murales “I Love The Bronx” non è solo un’opera visiva, ma un invito a scoprire e apprezzare la storia, la cultura e la creatività che definiscono questo straordinario quartiere.