Che anno, il 2024!
Abbiamo deciso di raccontare un anno di attività di Terrarium con un video, invece che con i soliti numeri e grafici a torta. Il 2024 è stato un anno di crescita. Ripercorrete con noi questo anno intenso.
Un calendario fitto di iniziative
Gli argini e i piccoli argini di In Scena Veritas
In Scena Veritas ha trasformato il giardino della nostra sede in un teatro! Anzi, in tanti piccoli teatri per presentare il cartellone della stagione 2024-2025.
Le Interviste sulla Panchina
Lo scultore spagnolo Álvaro Blanco è il primo ospite sulla panchina di Terrarium per il nostro format di interviste. Interviste rilassate, nel giardino di Terrarium, per lasciar parlare gli artisti fuggendo mediazioni e interpretazioni. Ne abbiamo ospitati tanti. Ciascuno ha offerto la sua prospettiva sull’arte.
Metti l’arte tra uomo e natura
È dedicata al tema del Conflitto tra uomo e natura, la residenza d’artista 2024 di Terrarium, in collaborazione con Ar.Vi.Ma., la Civica Scuola d’Arte di Pavia. Otto giovani artisti, italiani e internazionali, hanno animato la prima edizione della residenza, traboccando di energia dalla nostra sede e coinvolgendo tutto il territorio. Non vediamo l’ora di raccontarvi l’edizione 2025!
L’Unboxing fa il Terrarium
Svelare le opere che entrano nella collezione di Terrarium, quando le riceviamo. Con questi brevi video condividiamo con voi la scoperta e l’emozione che ogni opera suscita quando entra nella nostra collezione di arte contemporanea.
WIP, il processo dell’arte
Come nasce un’opera d’arte o un oggetto raffinato? Da dove viene il materiale con cui è fatto? Quali sono i passaggi creativi e di realizzazione? WIP – Work in Pogress è il format seriale che vi porta all’interno del processo creativo degli artisti, seguendo passo dopo passo la nascita di un’opera.
Una Formica a…
Chi ha detto che le formiche sono stanziali? Metti che siete in giro per il mondo e un’opera d’arte, un’installazione, una esposizione vi sorprendono. Che fate? Tirate fuori lo smartphone, filmate il vostro contributo, lo mandate a Terrarium e noi lo trasformiamo in un breve documentario che parla di arte. Come ha fatto Emma che da New York ci ha raccontato l’arte di strada sulla High Line e nel Bronx.
Per-Forma e per sostanza
La casa editrice Ex-Cogita ha scelto Terrarium e la sua sede per un ciclo di incontri dedicati alla lettura. Gli appuntamenti di Per-Forma non sono mai solo semplici presentazioni di libri ma uniscono parole, riflessioni, musica alle arti performative. Sculture di luce, quadri, tornei, performance, non perdiamo occasione per trasformare gli appuntamenti di Per-Forma in eventi.
L’arte in movimento
Abbiamo avviato tante collaborazioni con realtà di peso come Slow Food e Città Slow, il Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte, la casa editrice Ex-Cogita e Edisu, coinvolgendo il mondo universitario e dei collegi e mettendo in circolo energie che stanno arricchendo il panorama culturale locale.
Abbiamo ospitato in esposizione la poesia visiva di Gabriele Albanesi, le installazioni dell’artista coreana Sue Kim e le sculture luminose di Error Maker. Abbiamo presentato raccolte di poesie e romanzi. Abbiamo ospitato performance musicali e teatrali. Abbiamo partecipato a mostre, esposizioni, convegni, open studio e abbiamo incontrato tanti nuovi artisti che vi racconteremo nel 2025.
Tra Natura, Arte e Comunità
E in chiusura del 2024 è venuto a trovarci Paolo Rossi che, con la sua presenza e la sua straordinaria esperienza, ha arricchito e promosso le nostre attività. Grazie, signor Rossi. Un anno intenso, denso di incontri, di scoperte, di sorprese, di collaborazioni e di crescita. Chissà cosa racconteremo nel 2025!